Insegnante di Ukulele
Insegnante di Ukulele
Chiara Venturini è nata ad Alessandria il 25 gennaio 1985.
Ha iniziato ad avvicinarsi alla musica all'età di 7 anni frequentando i corsi di tastiera presso l'Accademia Strumentale di Musica di Alessandria.
Successivamente si è iscritta al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria dove ha conseguito il diploma di pianoforte sotto la guida del prof. Giorgio Vercillo.
Nel corso degli anni ha partecipato a vari corsi di perfezionamento di pianoforte con concerto finale in Alessandria e provincia.
Ha conseguito la laurea e la specializzazione in “Arti Visive e Discipline dello Spettacolo (indirizzo Scenografia)” presso l' Accademia di Belle Arti di Carrara.
Ha ottenuto la qualifica professionale di Orafo Progettista e successivamente di Tecnico del Design di gioielli e accessori moda preziosi presso l'Istituto For.Al di Valenza Po (Al).
Ha effettuato il Corso triennale con tesi finale di Musicoterapia presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.
Ha effettuato tirocini di musicoterapia in varie strutture tra cui uno di 6 mesi presso il Centro Diurno di Sarzana (Servizio di Psichiatria Asl 5 Spezzino) ed un altro presso la scuola elementare P. Maldini di Mandrogne (Al) rivolto a bambini affetti da autismo.
Ha insegnato Disegno presso Cepu- Grandi Scuole di Pisa .
Attualmente lavora presso due strutture RSA nella provincia di Massa Carrara in qualità di Musicoterapista.
Inoltre è iscritta al terzo anno del corso di Musicoterapia organizzato dalla APIM di Genova, tenuto dal Dott. Gerardo Manarolo.
Ha studiato ukulele con il Maestro Francesco Albertazzi e fa parte del gruppo “KaniKapila Ukulele Band”.
Nome: Chiara Venturini
CURRICULUM
Corso di Ukulele per adulti e bambini
Studi musicali e attività musicali
PROGRAMMA UKULELE ADULTI
- Familiarizzare con lo strumento
- Taglie dello strumento (Vari tipi di Ukulele)
- Anatomia dello strumento
- Come si tiene l'ukulele
- Come si accorda un ukulele
- La diteggiatura
- Le note e il pentagramma, la tablatura
- Sistema di notazione anglosassone
- Come trovare le note sulla tastiera dell'ukulele
- durata delle note e delle pause
- suonare le corde a vuoto
- Suoniamo i primi accordi (giro di do)
- Strumming
- Teoria accordi e intervalli
- La scala maggiore
- scala di Do maggiore
- La scala pentatonica
- diesis e bemolli
- accordi giro di sol
- La scala minore
- trovare le scale partendo dalla terza corda
- triadi maggiori e minori
- Arpeggi
- Strumming 2
- chunk
- altre tecniche ( tremolo, rasgueado, slide, bending, hammer on e pull off, vibrato) - le triplette
- Gli ottavi
-La legatura di valore
-Note con il punto
- Spostare gli accordi lungo il manico
- il barrè
- il fingerpicking
- terzine e sedicesimi
- Ukulele nei vai stili musicali
PROGRAMMA UKULELE BAMBINI
•- Le parti dell’ukulele
•- La posizione delle mani
•- Accordatura
•- La diteggiatura
•- Le corde vuote
•- Le note, le pause, le battute e il pentagramma, tempi musicali
•- Semibreve, minima, semiminima
•- Sistema di notazione anglosassone
•- Accordi ( DO, LA minore, FA preparatorio)
•- La scala pentatonica
•- La scala di Do
•- Melodie famose in tonalità di do maggiore
•- Accordo di fa
•- Accordo di SOL7 (G7) preparatorio
•- Le crome
•- Accordo mi minore7 preparatorio e sol 7
•- Giro di do con gli Accordi
•- Note con il punto
•- Le alterazioni
•- La scala di Fa
•- Melodie famose con alterazioni
•- Impariamo Nuovi accordi